Benvenuti nel sito del PLIS del Lago di Endine | ||
EMERGENZE NATURALISTICHE - FAUNA - ORNITOFAUNA La posizione all’interno della catena alpina e la diversità ambientale della Val Cavallina influiscono sulla composizione dell’avifauna. Dal 1993 sono state osservate settantadue specie di uccelli che frequentano, nelle varie stagioni, il lago di Endine. Tra le 47 specie nidificanti osservate quelle di maggior rilievo sono il tarabusino, l’allocco, il martin pescatore, il porciglione e il picchio rosso maggiore. Da segnalare inoltre la presenza del cormorano, dell’aironecenerino, del moriglione e della gavina. Il lago possiede delle caratteristiche che non lo rendono un ottimale sito di svernamento; in particolare il clima rigido che si registra durante il periodo invernale gioca a sfavore delle specie svernanti.
Presso il lago sono comunque osservabili podicipedi quali lo svasso maggiore e il tuffetto. Tra gli ardeidi riveste una certa importanza la presenza dell’aironecenerino e del tarabusino, entrambi osservabili solo saltuariamente.
Tra le specie di anatidi che frequentano abitualmente il lago di Endine si segnalano diverse specie introdotte, quali il cigno reale, il germano reale, l’oca egiziana e l’oca del Canada. Sono sporadicamente osservabili, inoltre, moriglioni e alzavole, rispettivamente nei periodi invernali e primaverili.
Tra i rapaci spicca indubbiamente il nibbio bruno, che nidifica sui castagni e sulle rupi prospicienti il lago in primavera. Sui versanti del Monte Ballerino invece nidificano altri rapaci tra cui la poiana, il falco pennacchiolo, il gheppio e lo sparviero, che compaiono talora nel fondovalle. Da segnalare, infine, la presenza, nei pressi del lago, del falco di palude, dell’albanella reale, del biancone, del falco pescatore e del falco pellegrino. Tra i rapaci notturni si distinguono il gufo comune, l’allocco, la civetta e il barbagianni. Tra i rallidi, ben rappresentati, si segnala la presenza di folaghe, gallinelle d’acqua e porciglioni. I limicoli sono scarsamente rappresentati e limitati al piro piro piccolo e al piro piro boschereccio, che frequentano essenzialmente i canneti. Tra i picchi si osserva il picchio rosso maggiore, che frequenta l’ontaneto e il castagneto presenti in comune di Endine.
Tra gli irundinidi sono osservabili la rondine, il balestruccio e, in primavera, la rondine montana. Numerosi e diffusi sono i corvidi; attorno al lago sono osservabili infatti cornacchie grigie, cornacchie nere e ghiandaie. Tra gli altri uccelli residenti nel territorio del PLIS si segnalano inoltre fringuellidi, tra cui verdone, fringuello, cardellino e verzellino, e zigoli (migliarino di palude).
|